Il mondo moderno richiede spesso di spostarsi frequentemente per motivi di lavoro. I viaggiatori d’affari si trovano a gestire fusi orari diversi, cambiamenti climatici, nuove abitudini alimentari e routine quotidiane alterate, accumulo di stress e stanchezza. Questi fattori possono avere un impatto significativo sulla salute, in particolare sulla flora intestinale. Comprendere questi effetti e adottare misure preventive, come l’uso di probiotici specifici, può fare la differenza tra un viaggio produttivo e uno stressante.
Gli effetti del viaggio sulla flora intestinale
La flora intestinale, conosciuta anche come microbiota intestinale, è composta da miliardi di batteri che giocano un ruolo cruciale nella digestione, nell’assorbimento dei nutrienti, e nel mantenimento del sistema immunitario. Cambiare ambiente e abitudini può disturbare questo delicato equilibrio in vari modi:
- Cambiamenti Alimentari: Durante i viaggi, è comune sperimentare nuove cucine e cibi che il corpo non è abituato a digerire. Questo può causare disturbi gastrointestinali come diarrea, stitichezza o gonfiore.
- Fuso Orario e Ritmo Circadiano: Il jet lag e i cambiamenti nei ritmi sonno-veglia possono influenzare il microbiota. Studi hanno dimostrato che alterazioni del ritmo circadiano possono portare a uno squilibrio della flora intestinale.
- Stress e Fatica: Lo stress legato ai viaggi, comprese le lunghe ore di volo e le attese in aeroporto, può influire negativamente sulla salute intestinale. Lo stress è noto per alterare la composizione del microbiota, favorendo la crescita di batteri nocivi.
- Igiene e Sicurezza Alimentare: Mangiare e bere in posti nuovi può esporre a batteri e virus non familiari, aumentando il rischio di infezioni gastrointestinali.
L’importanza dei probiotici specifici
I probiotici sono batteri vivi e lieviti che, se assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute. Non tutti i probiotici sono uguali: ceppi diversi hanno effetti diversi sul corpo. Ecco perché è importante scegliere un probiotico specifico che possa sostenere la salute intestinale durante i viaggi.
Come scegliere il probiotico giusto?
- Ceppi Specifici: Scegliere probiotici che contengano concentrazioni e ceppi specifici come Lactobacillus acidophilus LMG S-27762, Streptococcus thermophilus LMG S-29302 e Lactobacillus Plantarum LMG S-29229, noti per la loro efficacia nel prevenire e trattare i disturbi gastrointestinali.
- Stabilità e Conservazione: Optare per probiotici che non richiedono refrigerazione e che siano stabili a temperatura ambiente, facilitando il trasporto durante i viaggi.
- Formulazione: Preferire formule che includano una combinazione di prebiotici, probiotici FOS e Vitamine, per un effetto sinergico e ottimale sulla salute intestinale.
Consigli pratici per mantenere la salute intestinale in viaggio
Oltre all’uso di probiotici, ci sono altre strategie che possono aiutare a mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale durante i viaggi:
- Idratazione: Bere molta acqua per mantenere l’idratazione e favorire la digestione.
- Alimentazione Bilanciata: Evitare cibi troppo grassi, piccanti o eccessivamente zuccherati, preferendo frutta, verdura e fibre.
- Routine Regolari: Cercare di mantenere orari regolari per i pasti e il sonno, anche in viaggio.
- Igiene: Lavarsi le mani frequentemente e fare attenzione alla sicurezza alimentare.
Conclusione
Viaggiare per lavoro può rappresentare una sfida per la salute intestinale, ma con le giuste precauzioni e l’uso di probiotici specifici, è possibile mantenere l’equilibrio del microbiota e prevenire i disturbi gastrointestinali. Investire nella propria salute intestinale non solo migliora il benessere generale, ma può anche aumentare la produttività e la qualità della vita durante i viaggi di lavoro.
Neogastromucil Probiotico Viaggi può vantare un potenziale di 105 miliardi alla produzione e 35 miliardi alla scadenza e tutt’oggi è un’eccellenza dei probiotici specifici per chi viaggia.
Dal 2010 NeoGastromucil® è considerato tra i prodotti più efficaci disponibili in Farmacia.
Ogni informazione specifica nel sito www.neogastromucil.it