Skip to main content

Mantenere la salute intestinale dei bambini durante i viaggi è fondamentale per assicurarsi che l’esperienza sia piacevole e senza intoppi. Ecco alcuni consigli pratici per i genitori:

1. Portare probiotici specifici per bambini

  • Scegliere probiotici adatti: optare per probiotici specifici per i viaggi. Questi sono disponibili in diverse forme come capsule, compresse masticabili, polveri da sciogliere in acqua o latte e gocce.
  • Iniziare prima del viaggio: iniziare a somministrare i probiotici una o due settimane prima della partenza per preparare l’intestino del bambino.

2. Idratazione adeguata

  • Bere abbastanza acqua: assicurarsi che i bambini bevano molta acqua, soprattutto in climi caldi o secchi, per mantenere l’apparato digerente funzionante correttamente.
  • Acqua sicura: utilizzare acqua in bottiglia in paesi dove l’acqua del rubinetto potrebbe non essere sicura.

3. Alimentazione equilibrata

  • Evitare cibi pesanti o grassi: optare per pasti leggeri e facili da digerire.
  • Incorporare fibre: assicurarsi che i bambini mangino frutta e verdura ricca di fibre per favorire la digestione.

4. Evitare cibi e bevande non sicure

  • Cibi crudi o poco cotti: evitare cibi crudi, carne poco cotta e latticini non pastorizzati.
  • Bevande locali: fare attenzione alle bevande locali che potrebbero non essere state preparate in condizioni igieniche ottimali.

5. Abitudini igieniche

  • Lavarsi le mani: insegnare ai bambini a lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, soprattutto prima di mangiare.
  • Uso di disinfettante per mani: portare un disinfettante per mani a base di alcool da usare quando non c’è acqua e sapone disponibile.

6. Evitare stress eccessivo

  • Routine regolare: mantenere, per quanto possibile, una routine regolare per i pasti e il sonno.
  • Attività di relax: includere momenti di relax e attività tranquille per evitare lo stress, che può influire negativamente sulla digestione.

7. Kit di pronto soccorso digestivo

  • Portare farmaci essenziali: avere a disposizione farmaci di base per il trattamento di disturbi intestinali, come probiotici specifici e soluzioni reidratanti orali.

8. Consultare un pediatra

  • Prima del viaggio: consultare il pediatra del bambino per eventuali raccomandazioni specifiche sui probiotici o altri supplementi da portare.
  • In caso di problemi: sapere quando è il caso di cercare assistenza medica se il bambino sviluppa sintomi gravi o persistenti.

9. Cibi fermentati naturali

  • Yogurt e kefir: se possibile, includere yogurt o kefir nella dieta del bambino, poiché sono fonti naturali di probiotici.
  • Alimenti fermentati: alcuni bambini possono apprezzare piccoli assaggi di cibi fermentati come crauti o kimchi, che possono aiutare a mantenere una flora intestinale sana.

10. Monitorare e adattare

  • Osservare i sintomi: monitorare eventuali segni di disagio digestivo e adattare la dieta e le abitudini di conseguenza.
  • Feedback del bambino: chiedere al bambino come si sente e apportare modifiche in base alle sue esigenze e preferenze.

Seguendo questi consigli, i genitori possono contribuire a mantenere la salute intestinale dei loro bambini durante i viaggi, permettendo a tutta la famiglia di godersi l’avventura con maggiore tranquillità.

Avere a disposizione un probiotico specifico può fare la differenza, contribuirà a prevenire i disturbi gastrointestinali e mantenere il nostro benessere durante la vacanza. Preparati adeguatamente, scegli il probiotico giusto e goditi il viaggio senza pensieri!

Neogastromucil Probiotico Viaggi può vantare un potenziale di 105 miliardi alla produzione e 35 miliardi alla scadenza, e tutt’oggi è un’eccellenza dei probiotici specifici per chi viaggia.

Dal 2010 NeoGastromucil® è considerato tra i prodotti più efficaci disponibili in Farmacia.

Ogni informazione specifica nel sito www.neogastromucil.it