La gastrite è una condizione sempre più diffusa, caratterizzata dall’infiammazione delle pareti interne dello stomaco. Tra le cause principali troviamo lo stress, una dieta sbilanciata e l’uso prolungato di farmaci antinfiammatori. Anche l’infezione da Helicobacter pylori, un batterio comune, è una delle principali fonti di infiammazione gastrica. Per chi soffre di gastrite cronica, le soluzioni naturali stanno guadagnando terreno, e uno dei rimedi più promettenti è l’estratto di lumaca.
Si stima che nel 2023 una parte significativa della popolazione italiana, variabile tra il 20% e il 40% soffra di gastrite con una prevalenza che continua ad aumentare a causa di stili di vita moderni, alimentazione non equilibrata, stress e abuso di farmaci antinfiammatori. Questo disturbo colpisce soprattutto persone di età avanzata, ma è anche comune tra adulti e giovani.
Cos’è l’estratto di lumaca?
L’estratto di lumaca proviene dalla secrezione di alcune specie di lumache, in particolare la Helix aspersa, ed è noto per la sua ricchezza di mucine, proteine, vitamine e minerali. Tradizionalmente utilizzato nei prodotti cosmetici per la pelle, l’estratto di lumaca ha guadagnato attenzione per i suoi effetti benefici sul tratto gastrointestinale.
Le mucine, il principale ingrediente attivo, sono glicoproteine che hanno una funzione protettiva e rigenerante. Queste mucine non solo creano una barriera protettiva sulla pelle, ma possono fare lo stesso a livello della mucosa gastrica, aiutando a ridurre i sintomi della gastrite e facilitando la riparazione dei tessuti.
Come agisce sulla gastrite?
In caso di gastrite, la mucosa dello stomaco viene attaccata dall’acido cloridrico presente nei succhi gastrici, causando dolore, bruciore e, nei casi più gravi, la formazione di ulcere. Le mucine contenute nell’estratto di lumaca agiscono come una barriera naturale contro questi acidi, proteggendo la parete gastrica dall’ulteriore erosione.
Inoltre, le mucine hanno dimostrato di stimolare la produzione di muco endogeno, il muco naturalmente prodotto dal nostro corpo per proteggere le pareti dello stomaco. Questo aumento del muco contribuisce a ridurre l’infiammazione e a promuovere la rigenerazione delle cellule danneggiate.
Un altro beneficio importante dell’estratto di lumaca è il suo potere cicatrizzante. Gli studi hanno dimostrato che le mucine accelerano il processo di guarigione delle ulcere gastriche, promuovendo la rigenerazione dei tessuti lesionati e favorendo una riparazione più rapida delle mucose compromesse. Ciò rende l’estratto di lumaca una soluzione ideale per chi soffre di gastrite cronica o di ulcere.
Supporto scientifico
Numerosi studi clinici hanno confermato i benefici delle mucine nella protezione e rigenerazione della mucosa gastrica. Un’indagine condotta su pazienti affetti da gastrite ha mostrato che l’assunzione regolare di estratto di lumaca ha portato a un miglioramento significativo dei sintomi, con una riduzione del dolore e del bruciore di stomaco, e una riparazione più rapida delle lesioni gastriche rispetto ai pazienti che non l’hanno assunto.
Inoltre, le proprietà antiossidanti dell’estratto di lumaca aiutano a ridurre lo stress ossidativo all’interno del tratto digestivo, un fattore che può contribuire al peggioramento della gastrite.
Come utilizzare l’estratto di lumaca
L’estratto di lumaca è disponibile in alcune forme: compresse e sciroppi liquidi. Per ottenere i migliori risultati, è importante scegliere un prodotto di alta qualità, con un’alta concentrazione di mucine attive privilegiando prodotti da filiera Italiana.
L’estratto di lumaca utilizzato in Neogastromucil proviene da una filiera italiana controllata, garantendo qualità e tracciabilità diretta in ogni fase della produzione. Le lumache vengono raccolte utilizzando tecnologie moderne che assicurano il massimo rispetto per il loro benessere: non subiscono stress, né vengono danneggiate o uccise durante il processo di estrazione. Questo approccio tutela gli animali e garantisce un prodotto etico e sostenibile.
Conclusione
L’estratto di lumaca rappresenta un’opzione affidabile per chi soffre di gastrite, grazie alla sua capacità di proteggere e riparare la mucosa gastrica. Le sue proprietà cicatrizzanti, protettive e rigenerative lo rendono un alleato utile per favorire la guarigione e ridurre l’infiammazione.
Nei link protrai consultare informazioni specifiche: prodotti Neogastromucil e Estratto di Lumaca Helycol