Skip to main content

Alcuni prodotti formulati mediante la combinazione di ingredienti naturali specifici hanno raggiunto un livello tale di efficacia che possono contribuire a gestire questi disturbi senza ricorrere ai farmaci. Prima di tutto bisogna comprendere le cause che affliggono quasi la metà della popolazione Italiana.

Cause della gastrite

La gastrite è l’infiammazione della mucosa dello stomaco e può essere causata da vari fattori, tra cui:

  1. Infezione da Helicobacter pylori: Questo batterio è una delle cause più comuni di gastrite.
  2. Uso eccessivo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): Farmaci come l’aspirina e l’ibuprofene possono irritare la mucosa gastrica.
  3. Consumo eccessivo di alcol: L’alcol può danneggiare la mucosa dello stomaco.
  4. Stress: Lo stress cronico può contribuire allo sviluppo della gastrite.
  5. Dieta: Cibi piccanti, grassi e acidi possono irritare la mucosa gastrica.

Cause del reflusso gastroesofageo (GERD)

Il reflusso gastroesofageo è il ritorno del contenuto dello stomaco nell’esofago, e può essere causato da:

  1. Debolezza del muscolo dello sfintere esofageo inferiore (LES): Questo muscolo dovrebbe chiudersi per prevenire il reflusso.
  2. Obesità: L’eccesso di peso può aumentare la pressione addominale, favorendo il reflusso.
  3. Gravidanza: Gli ormoni e la pressione addominale possono contribuire al GERD.
  4. Dieta: Cibi grassi, cioccolato, caffeina, alcol e cibi acidi possono rilassare il LES e provocare reflusso.
  5. Fumo: Il fumo può ridurre l’efficienza del LES.

Raccomandazioni per la gastrite e il reflusso

  1. Modifiche Dietetiche:
    • Cibi leggeri e facili da digerire: Riso integrale, patate, carote, mele cotte.
    • Evitare cibi irritanti: Cibi piccanti, grassi, acidi e fritti.
    • Piccoli pasti frequenti: Mangiare porzioni più piccole ma più frequenti può ridurre il carico sullo stomaco.
  2. Tisane e Infusi:
    • Camomilla: Ha proprietà calmanti e può ridurre l’infiammazione.
    • Zenzero: Può aiutare la digestione e ridurre l’infiammazione.
    • Liquirizia (deglicirrizinata): Può aiutare a proteggere la mucosa gastrica.
  3. Aceto di Mele: Una piccola quantità diluita in acqua prima dei pasti può aiutare la digestione e ridurre i sintomi del reflusso.
  4. Aloe Vera: Il succo di aloe vera può avere un effetto lenitivo sul tratto digestivo.
  5. Evitare Fumo e Alcol: Entrambi possono irritare la mucosa gastrica e rilassare il LES, peggiorando i sintomi.
  6. Gestione dello Stress:
    • Esercizio fisico moderato: Attività come camminare, nuotare o fare stretching possono migliorare la digestione e ridurre lo stress.
  7. Postura e Abitudini Alimentari:
    • Mangiare lentamente: Masticare bene il cibo e mangiare lentamente può migliorare la digestione.
    • Evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti: Aspettare almeno due-tre ore prima di andare a letto può prevenire il reflusso.
    • Elevare la testa del letto: Sollevare la testa del letto di circa 15-20 cm può aiutare a prevenire il reflusso notturno.

Conclusioni

Sebbene Gastrite, Reflusso e Cattiva Digestione, siano malesseri contemporanei, e purtroppo riguardano milioni di Italiani, esistono oggi gli strumenti per rendere la situazione accettabile e mantenere così un eccellente stile di vita.

L’analisi di questi disturbi in stretta collaborazione con chi ne soffre, ha consentito a NeoGastromucil® di formulare due prodotti specifici che contribuiscono al benessere dello stomaco in presenza di Gastrite, Reflusso gastro esofageo e cattiva digestione, risultati ottenuti con una selezione mirata di ingredienti e dosaggi.

Dal 2010 NeoGastromucil® è considerato tra i prodotti più efficaci disponibili in Farmacia.

Ogni informazione specifica nel sito www.neogastromucil.it